L’esenzione dal pagamento della Tasi si estenderà anche agli immobili di proprietà dei pensionati italiani residenti all’estero (AIRE), dei militari e per gli inquilini che hanno adibito l’immobile occupato ad abitazione principale.
Sono esenti anche gli immobili dei soci delle cooperative, quelli sociali, la casa coniugale assegnata al coniuge in seguito a separazione, annullamento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Nella Legge di Stabilità si specifica inoltre che non si pagherà la Tasi 2016 sugli immobili del personale delle Forze armate, polizia, vigili del fuoco e carriera prefettizia.
Continueranno invece a pagare la Tasi le abitazioni principali di lusso che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Chiudiamo con una novità che riguarda le agevolazioni Tasi 2016 previste per i fabbricati costruiti e destinati dalla ditta edili alla vendita. I cdbeni-merce godono di agevolazioni sul pagamento della Tasi fino a che non muta la destinazione e sempre che non siano oggetto di locazione. Per questi immobili l’aliquota è ridotta allo 0.1%: questa agevolazione si combina con l’esenzione IMU prevista, alle stesse condizioni, dal D.L. 102/2013.
